Ricerca Avviata

Presentazione

 

 Il Liceo e la sua storiaL'Istituto "CARLO LEVI” è nato come sezione staccata dell'Istituto “E. PIMENTEL FONSECA” di Napoli nell’ anno scolastico 1975-1976 con quattro classi. Ha ottenuto la piena autonomia nell’anno scolastico 1978-1979.

Da una dimensione iniziale, limitata nel numero delle classi e degli alunni, si è passati rapidamente a proporzioni notevoli fino alle attuali  56 classi. Nonostante le oggettive carenze strutturali che ne hanno accompagnato nascita e sviluppo, quali doppi e tripli turni, sedi provvisorie e rotazioni, l’Istituto, grazie alla volontà e alla determinazione di tutte le sue componenti, ha accresciuto e articolato nel tempo la propria offerta formativa.

Dall’anno scolastico 1998-1999, conservando formalmente la denominazione di “Istituto Magistrale”, ha elaborato un proprio progetto di rinnovamento del corso di studi su base quinquennale in risposta alle complesse esigenze del territorio del 26° distretto, trasformandosi in Liceo: inizialmente con gli indirizzi Linguistico e Psico-Pedagogico e, dal 1999, con l’indirizzo Scientifico-Ambientale,  che ha consentito di accogliere anche una notevole componente maschile, integrandola con l’utenza per lo più femminile del soppresso Istituto Magistrale. 

Nel mese di ottobre 2001 è stato realizzato il trasferimento al nuovo edificio sito in via Falcone che, oggi, ospita 46 aule e ampi spazi funzionali.

Le attività curricolari delle quinte classi sono attivate secondo le modalità previste dal progetto “Brocca” per  gli indirizzi Linguistico e Socio-Psico-Pedagogico. L’indirizzo Scientifico-Ambientale è una sperimentazione autonoma (autorizzata con D.M. 24/99 n°1243).

A partire dall’Anno Scolastico 2010-2011, la scuola ha acquisito la denominazione di “Istituto di Istruzione Superiore” ed è divenuta Polo Umanistico con tre indirizzi licealiScienze UmaneLinguistico e Classico.

La molteplicità di proposte, stimoli e opportunità è stata studiata per rispondere alle esigenze di tutti gli studenti del territorio.