Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Corsi e Indirizzi

Brochure di presentazione del Liceo Magistrale ISS "Carlo Levi"

Liceo delle Scienze Umane  

«Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane»

(DPR 89/2010, art. 9 comma 1).

 

Finalità

Il Liceo delle Scienze umane risponde ai nuovi bisogni di formazione, di servizio alla persona, di promozione  culturale ovunque ed in qualsiasi modo venga richiesto. Il piano di studi di questo indirizzo è caratterizzato da un solido impianto di cultura generale, integrato da conoscenze specifiche di pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia e storia. Si completa con il contributo delle scienze naturali (Biologia, Chimica,  Scienze della terra ) e di Matematica e Fisica in quanto l’interazione delle scienze naturali con quelle socio-umane  sviluppa il bisogno di sperimentare. Una particolare attenzione è rivolta alla costruzione di una professionalità di base per attività indirizzate al “sociale” con valenze formative riferite ad aspetti relazionali di comunicazione, di organizzazione, di progettualità nei confronti dei fenomeni educativi e sociali (es. attività negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia o elementari, comunità di recupero, case famiglia, centri di accoglienza ecc.).

 

Sbocchi di studio e professionali

La formazione e la preparazione acquisite consentono l’accesso a  tutti i corsi universitari, in particolare quelli ad indirizzo umanistico, psico-socio-sanitario, ma anche giuridico- economico-scientifico. Consente, inoltre, di  accedere al mondo del lavoro, partecipando a concorsi per ruoli nella pubblica amministrazione e nelle aziende private in qualità di operatore specializzato  nel settore sociale e della comunicazione.

 

Liceo Linguistico

«Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse»

(DPR 89/2010, art. 6 comma 1).

 

Finalità

Il percorso del liceo linguistico ha come oggetto specifico di indagine lo studio delle lingue europee (inglese, francese, spagnolo). Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere e per comprendere l’identità  storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Ha come finalità educativa quella di fornire conoscenze organiche e coerenti nei diversi  ambiti (umanistico, scientifico, artistico) per un curricolo liceale e un proficuo scambio  culturale-comunicativo nel processo di unione europea.

 

Sbocchi di studio e professionali

La formazione e la preparazione acquisite permettono  di svolgere attività presso aziende di  export/import, mediatore linguistico, traduttore on-line, operatore turistico, corrispondente estero. Offre ,inoltre, la possibilità di partecipare a concorsi pubblici e di accedere a tutti i corsi universitari, in modo particolare quelli ad indirizzo umanistico e linguistico, ma anche del settore giuridico-conomico-scientifico.

 

Liceo Classico

«Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie».

(DPR 89/2010, art. 5 comma 1)

 

Finalità

Il Liceo Classico mira alla valorizzazione della centralità della formazione umanistica, ottenuta attraverso un ampio ed articolato studio linguistico e un approccio concreto e approfondito ai saperi specifici. Si propone pertanto di promuovere una formazione complessiva sul fondamento delle più alte espressioni della civiltà europea, coniugando la specificità dei saperi e delle competenze con una visione unitaria della realtà.

 

Sbocchi di studio e professionali

La formazione e la preparazione acquisite consentono l’accesso a tutti i corsi universitari e di formazione professionale. Consente, inoltre, di  accedere al mondo del lavoro, partecipando a concorsi per ruoli nella pubblica amministrazione e nelle aziende private nel settore ‘risorse umane’.

 

Brochure di presentazione del Liceo Magistrale ISS "Carlo Levi"